In Monpiel, siamo impegnati dal punto di vista sociale e ambientale. Utilizziamo materiali riciclati eco-friendly e lavoriamo con piccoli laboratori artigianali, creando opportunità di lavoro dignitose e responsabili. Ci assicuriamo che ogni prodotto che realizziamo sia fatto con materiali di alta qualità, pensati per durare. Ci impegniamo a ridurre la nostra impronta di carbonio e a lavorare con materiali a basso impatto ambientale. Dalla scelta dei materiali fino all'imballaggio, ogni parte del nostro processo tiene conto del benessere del pianeta.

Crediamo che ogni acquisto debba essere consapevole, per questo promuoviamo un consumo più responsabile e sostenibile. Ti incoraggiamo a investire in pezzi che realmente ti servano e che tu possa godere per anni, invece di seguire il ritmo della moda veloce. Questo è esattamente ciò che è la moda sostenibile o slow fashion: è un modo di pensare, fare e consumare la moda in modo consapevole e intenzionale, promuovendo la cura dei processi di produzione, cercando di garantire la qualità di ogni prodotto creato affinché sia durevole e sostenibile nel tempo. Puoi scoprire di più sul nostro processo artigianale di fabbricazione sul nostro sito web.

Caratteristiche principali della moda slow

1. Qualità sulla quantità

Si dà priorità alla creazione di capi duraturi, che non solo resistano al passare del tempo in termini di design, ma anche nel loro stato fisico.

2. Sostenibilità ambientale

La slow fashion promuove l'uso di materiali naturali, organici e riciclati che hanno un minore impatto ambientale.

3. Moda senza tempo

La slow fashion punta su pezzi versatili che possono essere utilizzati per anni. Un esempio chiaro sono le nostre borse in pelle, realizzate con pelle autentica, in modo sostenibile e promuovendo il tessuto sociale del nostro paese.

Perché la slow fashion è importante?

1. Riduzione dell'impatto ambientale

L'industria della moda è una delle più inquinanti al mondo. La produzione massiva di abbigliamento spesso comporta l'uso di grandi quantità di acqua, prodotti chimici ed energia. Scegliendo la slow fashion, stiamo contribuendo a ridurre la domanda di produzione eccessiva.

2. Longevitù e minor consumo

L'obiettivo non è avere tanti capi, ma investire nella qualità. I capi di buona qualità possono durare anni, riducendo la necessità di acquisti costanti. Una scelta che non solo fa bene al tuo portafoglio, ma contribuisce anche a un consumo più responsabile.

3. Stile personale e unico

La moda veloce promuove uno stile massivo e omogeneo. Al contrario, la slow fashion ti invita a coltivare uno stile personale, selezionando pezzi che ti rappresentano e che si adattano alle tue esigenze.